Il Nostro Cioccolato
COSA FACCIAMO
Raccolta
Le cabosse, che sono i frutti della pianta del cacao, vengono generalmente raccolte una o due volte all'anno.
Vengono poi immediatamente aperte per raccoglierne i semi.
Fermentazione
I semi estratti dalle cabosse sono ricoperti da una mucillaggine bianca. Vengono raccolti in casse di legno dove avviene la fase di fermentazione, che può durare dai 2 ai 6/8 giorni
Essiccazione
Terminata la fase di fermentazione, i semi vengono fatti asciugare al sole su graticci o grosse tavole di legno per 5/10 giorni.
Trasporto
I semi di cacao, una volta essiccati, vengono raccolti in sacchi di iuta e preparati per il trasporto via nave verso i porti europei.
Selezione
Ricevute le fave di cacao si procede ad una selezione manuale per eliminare impurità, fave rotte o rovinate.
Tostatura
La tostatura è una fase cruciale nel processo di produzione del cioccolato.
Vengono eliminate le note acide e si sviluppa il profilo aromatico caratteristico della singola origine, che si ritroverà poi nel cioccolato.
Rottura e Pulizia
Le fave tostate vengono rotte e successivamente ripulite dalla loro pellicina esterna.
Si ottiene così la granella di cacao.
Raffinazione
La granella di cacao viene poi macinata e raffinata, assieme allo zucchero, in mulini a pietra per molte ore.
In questa fase il cacao e lo zucchero si uniscono per diventare cioccolato.
I blocchi di cioccolato vengono poi lasciati riposare almeno 30 giorni.
Temperaggio
Dopo la fase di riposo, in cui il cioccolato si stabilizza, le note aromatiche si arrotondano e prendono corpo, si passa al temperaggio.
Il cioccolato viene temperato, così da ottenere un prodotto finale lucido e che si sciolga in bocca.
Formatura e Incarto
Le tavolette vengono formate in stampi di policarbonato e successivamente vengono incartate una ad una in un packaging totalmente Made in Italy.
Il cuore di ognuno dei nostri prodotti è il desiderio di dare valore e il giusto riconoscimento a tutta la filiera.